I protagonisti della danza: Ted Shawn

Ted Shawn (Kansas City 1891- Orlando 1972)

Il ballerino Ted Shawn sul palco

Coreografia con Ted Shawn

Prima di diventare ballerino, Ted Shawn attraversò un’intensa fase mistica e spirituale. Pensava difatti di farsi predicatore evangelista, ma abbandonò il progetto probabilmente anche in seguito all’incontro con l’altrettanto spirituale Ruth St. Denis, ballerina. I due si sposarono, e fondarono le Denishawn Schools, la prima scuola di danza non classica degli stati uniti. Il matrimonio fu celebrato nel 1914. Nel ’15 avrebbero aperto la prima sede della scuola di danza, a Los Angeles. Attento studioso delle culture orientali, come sua moglie Ruth (famoso il loro Dance Pageant of Egypt, Greece and India, 1916), Ted Shawn ebbe un ruolo fondamentale nell’organizzazione dei corsi di danza della scuola. Ma non solo, i due fondarono anche la Denishawn Dancers Companyche organizzava spettacoli e balletti in tutto il mondo. Ted ebbe anche un ruolo fondamentale nella diffusione negli Stati Uniti d’America dei principi della rivoluzione culturale operata in europa da Francois Delsarte. Senza il lavoro di Ted shawn non ci sarebbe stata una così capillare diffusione dei concetti fondamentali della danza moderna contemporanea. Shawn scrisse Every LittleMovement, ispirandosi alla teoria della mimica facciale di Francois Delsarte.

Entrarono a far parte della compagnia di Ted e Ruth i grandi della modern dance americana: Martha Graham, Doris Humprey e Charles Widman. Nelle Denishawn Schools tra i metodi d’insegnamento si praticava il music-visualizations. Un complesso sistema coreografico dove ogni ballerino dovev eseguire una sequenza di movimenti seguendo la partitura musicale di uno strumento dell’orchestra. Questo metodo d’insegnamento coreografico doveva certamente un buon tributo al lavoro che Ruth St. Denis aveva fatto a partire dell’inzio del XX sec. sulle danze tradizionali orientali. Difatti presso le Denishawn schools si poteva studiare una buona varietà di danze etniche. Ted Shawn s’interessò particolarmente di danza etnica spagnola, il flamenco.

Foto di Ted Shawn

Il ballerino Ted Shawn

In questa scuola si poteva anche fare pratica in corsi di preparazione dove si recuperavano metodologie di allenamento del corpo di chiara tradizione classica, il balletto. Il sodalizio tra Ruth e Ted durò fino al 1931, anno in cui la compagnia venne sciolta. Shawn scrisse anche “One Thousands and One night stands“, un’autobiografia. Il lavoro didattico di Shawn fu molto importante nel ridefinire un ruolo della danza maschile che recuperasse dei caratteri di mascolinità e forza. In questo senso, lo studio di Shawn sulle danze folkoristiche iberiche ebbe un ruolo fondamentale. La danza maschile non si limitava più ad avere un ruolo comprimario, di accompagnamento alla donna. Il corpo del   performer tornava ed essere forte, deciso, a muoversi autonomamente nello spazio. Il primo festival mai organizzato di danza maschile fu infatti una creazione di Ted Shawn, il Jocob’s Pillow Dance Festival, 1933. Shawn presentò due coreografie dove gli interpreti erano solo ballerini uomini, Kinetic Molpai e Dance of the Ages. Lo sviluppo di un’estetica della danza maschile è certamente l’aspetto più importante del lavoro che Ted Shawn ha fatto a partire dagli anni Trenta, con la nuova compagnia di  danza di soli uomini , la Ted Shawn and His Man Dancers, fondata a Lee, Massachusetts.  Di questi anni sono Ponca Indian Dance, Sinhalse Devil Dance, Maori War Haka, Hopi Indian Eagle Dance, and Dyak Spear Dances. L’incontro con uno dei ballerini della sua compagnia sarà determinante : Ted sceglie la via gay e si unisce per lungo periodo, fino al 1948, a Burton Mumaw.  Poi, nel 1949, dopo che la storia con Mumaw era finita già da un anno, Ted si lega a un altro uomo,  John Christian che divenne il suo compagno fino alla morte, nel 1972. Il Jacob’s Pillow Festivals è ancora oggi una realtà molto attiva nella formazione didattica e nella promozione della cultura della danza moderna e contemporanea, con la sua bella sede immersa nella natura nello stato di New York.

Bibliografia esssenziale:

Ted Shawn, Every Little Movement, New York, Dance Horizons, 1954.

Katherine S. Dreier and Ralph Hawkins, Shawn the Dancer, Berlin, Drei Masken Verlag 1933.

Walter Terry, Ted Shawn: The Father of Modern Dance, New York, Dial Press ,1976.Stephanie Jordan, Ted Shawn’s Music Visualizations, Dance Chronicle, Vol. 7, No. 1 1984

Leonetta Bentivoglio, Danza Contemporanea, Longanesi, Milano, 1985.Glynis Benbow-Niemer, Shawn, Ted, in International Dictionary of Modern Dance ed. Taryn Benbow-Pfalzgraf , Detroit, St. James Press, 1998Julia L. Foulkes, Modern Bodies: Dance and American Modernism From Martha Graham to Alvin Ailey, Chapel Hill, NC: The University of North Carolina Press, 2002

Potrebbero interessarti anche...