Danzaterapia

Danzaterapia per bambini 

Il ritmo e la musica espressi attraverso il movimento e la danza diventano il veicolo per apprendere la coordinazione motoria, per prendere coscienza dello spazio e per diventare più consapevoli del proprio corpo e delle sue potenzialità e possibilità di movimento. Gli stimoli musicali così come l’utilizzo di materiali (come ad esempio carta crespa, palloncini, elastici e tulle colorati, piume) sviluppano la creatività del bambino e la sua capacità di ascolto delle proprie emozioni.

Sul piano collettivo i laboratori sviluppano la capacità di comunicazione non verbale, di ascolto e di accoglienza degli altri.

Definizione di Danzaterapia

La danzamovimentoterapia è una modalità specifica di trattamento di una pluralità di manifestazioni della patologia psichica, somatica e relazionale, ma anche una suggestiva possibilità di positiva ricerca del benessere e di evoluzione personale.

Definizione di Danzaterapeuta

Si denominano “danzamovimentoterapeuti” (dmt) una classe di figure professionali operanti in campo

clinico e/o socioeducativo, con funzioni di prevenzione, riabilitazione e terapia, per mezzo del linguaggio

corporeo (danza e movimento) nelle sue valenze rappresentative, comunicative e simboliche. Il/la dmt:

• conosce il linguaggio corporeo, del movimento e della danza;

• conosce il processo creativo e le sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo, con

riferimento a differenti modelli teorici;

• agisce dette competenze con finalità preventive, riabilitative e terapeutiche nei confronti del disagio

sensoriale, motorio, psicologico, relazionale e sociale collaborando con le altre figure professionali

deputate al suo trattamento;

• è in grado di formulare piani di intervento differenziati a seconda dell’utenza coinvolta;

• svolge la sua pratica in ambito pubblico e/o privato, nel rispetto della deontologia professionale.

(dallo Statuto A.P.I.D.)

Potrebbero interessarti anche...