Danza Moderna

La danza moderna o Modern Dance

Modern dance

Danza moderna

La danza moderna o Modern dance comprende tutta l’evoluzione della danza classica. Dalla fine dell’800 si è sviluppata in molte figure della danza la necessità, espressa anche in forma filosofica e teorica, di prendere le distanze dalla danza classica accademica: una maggiore esigenza di libertà creativa ed espressiva si impose fortemente.

La danza moderna dà voce alla personalità del danzatore, rifiutando le regole rigorose della danza classica; spesso la danza moderna si ispira alla danza tradizionale di altri paesi del mondo, alla ricerca di stimoli creativi e personali.

Il primo fine della nascente danza moderna era la ricerca di una danza libera, che esprimesse il corpo e le sue emozioni al di là dei costumi teatrali, del palcoscenico convenzionale, dello sfarzo del balletto classico: danzare magari a piedi nudi, con tuniche che lasciassero il corpo libero di muoversi senza limiti era un’esigenza impellente. François Delsarte fu una figura di grande rilievo per la nascita della danza moderna, benché non sia stato un danzatore ma più che altro un “filosofo della danza”. Studioso di canto e teatro, ma soprattutto delle dinamiche di movimento e delle risposte espressive, Delsarte formulò per primo idee rivoluzionarie: mai più movimento senza un significato. Le sue lezioni di teoria della danza e del movimento hanno un successo impressionante, dapprima in Francia e poi in America, e influenzeranno il pensiero dei danzatori a venire. Via via in vari paesi del mondo la danza moderna si diffuse sempre più, grazie a figure come Loïe Fuller, Ruth St. Denis, Mary Wigman, Maud Allan, Isadora Duncan. La definizione di “moderna” data alla corrente (chiamata anche “nuova danza”), si deve al fatto che presentava caratteristiche in netto contrasto con il balletto. La danza moderna rifiuta l’utilizzo innaturale del corpo, le cinque posizioni dei piedi e delle braccia e l’uso delle scarpette da punta. Si valorizzano invece il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.

Definire cosa sia la Danza Moderna è oggi impossibile: si articola in stili e tecniche tra loro diversissimi. Danzare significa sempre espressività, armonia e interpretazione… anima e corpo si intrecciano in movimenti che descrivono un disegno coreografico. Movimento e danza: un magico incontro che sviluppa passione a ritmo di musica!

Studiare Danza Moderna

Un corso di danza si basa su due momenti, uno più prettamente tecnico e l’altro coreografico ed espressivo.

Modern dance e Danza Moderna

Danza moderna o modern dance

Durante le lezioni infatti, auspicabilmente si svolge una parte di riscaldamento in cui si alternano diversi esercizi di tecnica ed una parte coreografica in cui vengono insegnate e sviluppate coreografie di diverso genere per abituare gli allievi ad essere interpreti versatili di sequenze tra loro diversificate.

Il riscaldamento mantiene esercizi standard, ma sempre in costante. Si basa sostanzialmente su un percorso di esercizi mirati che partono dalla respirazione per poi andare a potenziare il tono muscolare e la resistenza fisica. Non è sempre uguale di lezione in lezione, anzi si costruisce un lavoro che di volta in volta possa essere flessibile e assecondare le necessità del momento.

Elementi di questo percorso sono la coordinazione, i concetti di centro ed equilibrio e di flessibilità insieme ad un potenziamento muscolo-scheletrico fondamentale per poter ballare.

Tra il riscaldamento e la sequenza coreografica si eseguono esercizi mirati in diagonale per sviluppare la tecnica nei giri, nei salti, nella dinamicità e nell’interpretazione.

Durante la creazione coreografica viene dato largo spazio allo sviluppo della creatività degli allievi, assecondando le loro inclinazioni, i loro gusti e le loro capacità, al fine di creare una danza che rispecchi le qualità artistiche del singolo, che le valorizzi e le sviluppi nello spazio e nella musica, dando vita ad una danza molto espressiva proprio perché legata alla persona e supportata dalla tecnica anziché finalizzata alla pura esibizione della tecnica.

Il clima delle lezioni del corso di danza Modern jazz è sempre sereno e l’apprendimento avviene senza stress, senza competitività, nel segno della collaborazione fra gli allievi e con l’insegnante.